As every year Accademia Italiana took part in the International Conference AATI (American Association of Teachers of Italian) in Palermo from 28 June to 1 July 2017, with the session " La gestione didattica dell'errore nella classe di italiano L2/LS" which included the following contributions:
- Licia Scarpellino - Fabiola Tiberi- Accademia
Italiana Salerno
" Analisi e correzione degli errori
nell'insegnamento dell'italiano L2/LS: strategie e proposte didattiche "
- Adriana Borra
- University of Vermont
"
Reintroducing dictionaries into the conversation about learner autonomy, error
assessment and life long learning "
- Teresiana Matarrese - Cal Poly University
San Luis Obispo
"Errare è umano, perseverare diabolico: un metodo
per ridurre gli errori nelle composizioni scritte di studenti di italiano L2/LS"
- Tanya Roy -Università di Delhi e Mirko
Tavosanis - Università di Pisa
" Errori, sequenze e interferenze nell'apprendimento
dell' italiano in India".
In addition Accademia Italiana took part in the
roundtable " Weaving Words: from a literary text to the texture
of the language", with the following panel:
" Lo sfruttamento del testo letterario nella classe di italiano L2/LS: una proposta didattica".
" Lo sfruttamento del testo letterario nella classe di italiano L2/LS: una proposta didattica".
Both the sessions offered an important opportunity to exchange ideas and know-how
ITALIAN VERSION
****************************************
L'Accademia Italiana ha partecipato anche quest'anno alla conferenza AATI (American Association of Teachers of Italian) tenutasi a Palermo dal 28 Giugno al 1 Luglio 2017, con la sessione " La gestione didattica dell'errore nella classe di italiano L2/LS" che ha visto la partecipazione dei seguenti contributi:
- Licia Scarpellino - Fabiola Tiberi- Accademia
Italiana Salerno
" Analisi e correzione degli errori
nell'insegnamento dell'italiano L2/LS: strategie e proposte didattiche "
- Adriana Borra
- University of Vermont
"
Reintroducing dictionaries into the conversation about learner autonomy, error
assessment and life long learning "
- Teresiana Matarrese - Cal Poly University
San Luis Obispo
"Errare è umano, perseverare diabolico: un metodo
per ridurre gli errori nelle composizioni scritte di studenti di italiano L2/LS"
- Tanya Roy -Università di Delhi e Mirko
Tavosanis - Università di Pisa
" Errori, sequenze e interferenze
nell'apprendimento dell' italiano in India".
L' Accademia Italiana ha inoltre partecipato
alla tavola rotonda " Weaving Words: from a literary text
to the texture of the language", con il seguente intervento :
" Lo sfruttamento del testo letterario nella
classe di italiano L2/LS: una proposta didattica".



Nessun commento:
Posta un commento