Salerno

Salerno
Visualizzazione post con etichetta improveitalian. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta improveitalian. Mostra tutti i post

venerdì 22 marzo 2019

Benvenuta Primavera...la stagione dei gelati!

Una delle prime cose che i nostri studenti fanno, appena arrivano a Salerno, è mangiare un gelato. Il gelato non ha più stagioni, lo si trova sia in inverno che in estate, ma sicuramente lo si consuma di più nelle stagioni calde.

Il calendario segna che è iniziata la primavera ma a Salerno le belle giornate sono arrivate già da un po' di tempo e anche le richieste di mangiare un buon gelato aumentano qui all'Accademia Italiana di Salerno.

Ma quando è nato il gelato?
Già i romani concludevano le cene con una "bevanda gelata", la prima forma di sorbetto realizzato con acqua gelata, erbe e spezie varie.
La ricetta con latte, panna ed uova diventa popolare a Firenze nel Cinquecento. Per la prima gelateria dobbiamo aspettare il 1686, quando il pasticcere siciliano Francesco Procopio Cutò aprirà la sua prima gelateria a Parigi. 

E' nata prima la coppetta o il cono?Proprio perché i primi gelati erano semplicemente delle bevande ghiacciate, queste venivano servite nelle coppette. Il cono appare per la prima volta nel 1903 grazie al gelataio veneto Marchioni Italo che trasforma il gelato in uno snack da passeggio da mangiare in giro con gli amici o mentre si fa shopping.  



Un po' di lessico: i tipi di gelato 

Gelato: Gli ingredienti sono latte, zucchero e panna, che vengono poi mescolati con altri ingredienti a seconda del gusto scelto (cioccolato, fragola, pistacchio ecc) 

Sorbetto: il sorbetto segue la ricetta e la procedura del gelato classico, ma viene creato a partire da acqua e frutta 
Granita:
  acqua, zucchero e succhi di frutta 
L'Italia è la patria del gelato ed ogni Regione ha una specialità ed un proprio modo di servirlo. In Campania ed in particolare a Salerno spesso il gelato viene servito in una brioche ripiena del gusto scelto, con tanta ma tanta panna. 


Scopri tutti i corsi di italiano offerta da: 

ACCADEMIA ITALIANA SALERNO

martedì 4 agosto 2015

Why learn Italian?

  1.   Italian has the biggest number of words to describe food.
  2. Enjoy Italian culture like movies, music and literature without the need of subtitles or translations.
  3. Take a culinary tour of all the regions of Italy.
  4.  Italy has the most cultural heritage sites in the world according to UNESCO.
  5.  Italian is the language of music.
  6.  Italians are very welcoming and will make you feel at home.
  7. Travel to Italy and explore all the  magical places to see.                                                         
     
    And you?
     What reasons do you prefer? 


Perchè studiare l’italiano?


  1.   L’italiano ha più termini per descrivere il cibo
  2.   Gustare la cultura italiano come i film, la musica e la letteratura senza l’utilizzo di sottotitoli o                  traduzioni
  3.   Fare un giro culinario per tutte le regioni italiane
  4.   L'Italia ha il maggior numero di siti del patrimonio culturale nel mondo secondo l'UNESCO.
  5.   L’italiano è la lingua della musica
  6.   Gli italiani sono molto accoglienti e vi farà sentire come a casa.
  7.   Viaggiare per l’Italia ed esplorare tutti i suoi luoghi magici.

E tu quale di queste motivazioni preferisci?

Source coursefinders.com