Salerno

Salerno
Visualizzazione post con etichetta italy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italy. Mostra tutti i post

venerdì 22 marzo 2019

Benvenuta Primavera...la stagione dei gelati!

Una delle prime cose che i nostri studenti fanno, appena arrivano a Salerno, è mangiare un gelato. Il gelato non ha più stagioni, lo si trova sia in inverno che in estate, ma sicuramente lo si consuma di più nelle stagioni calde.

Il calendario segna che è iniziata la primavera ma a Salerno le belle giornate sono arrivate già da un po' di tempo e anche le richieste di mangiare un buon gelato aumentano qui all'Accademia Italiana di Salerno.

Ma quando è nato il gelato?
Già i romani concludevano le cene con una "bevanda gelata", la prima forma di sorbetto realizzato con acqua gelata, erbe e spezie varie.
La ricetta con latte, panna ed uova diventa popolare a Firenze nel Cinquecento. Per la prima gelateria dobbiamo aspettare il 1686, quando il pasticcere siciliano Francesco Procopio Cutò aprirà la sua prima gelateria a Parigi. 

E' nata prima la coppetta o il cono?Proprio perché i primi gelati erano semplicemente delle bevande ghiacciate, queste venivano servite nelle coppette. Il cono appare per la prima volta nel 1903 grazie al gelataio veneto Marchioni Italo che trasforma il gelato in uno snack da passeggio da mangiare in giro con gli amici o mentre si fa shopping.  



Un po' di lessico: i tipi di gelato 

Gelato: Gli ingredienti sono latte, zucchero e panna, che vengono poi mescolati con altri ingredienti a seconda del gusto scelto (cioccolato, fragola, pistacchio ecc) 

Sorbetto: il sorbetto segue la ricetta e la procedura del gelato classico, ma viene creato a partire da acqua e frutta 
Granita:
  acqua, zucchero e succhi di frutta 
L'Italia è la patria del gelato ed ogni Regione ha una specialità ed un proprio modo di servirlo. In Campania ed in particolare a Salerno spesso il gelato viene servito in una brioche ripiena del gusto scelto, con tanta ma tanta panna. 


Scopri tutti i corsi di italiano offerta da: 

ACCADEMIA ITALIANA SALERNO

giovedì 28 luglio 2016

Visita delegazione studenti russi dell’Università MGIMO di Mosca (RU) all'Università degli Studi di Salerno

Internazionalizzazione e sinergie tra università: questo lo scopo dell’incontro fra una delegazione di studenti russi provenienti dalla prestigiosa Università MGIMO di Mosca e studenti italiani dell’Università per gli Studi di Salerno dell’associazione ASP di Scienze Politiche e Rapporti Internazionali, presso i locali dell’Ateneo salernitano venerdì 22 luglio 2016.
Un incontro – voluto da Gianfranco Macrì, docente di Istituzioni di Diritto Pubblico alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Ateneo salernitano e da Francesca Romana Memoli direttrice dell’Accademia Italiana di Salerno – con lo scopo di realizzare un’attività di dialogo tra studenti per focalizzare l’attenzione sulle diversità del sistema universitario russo e di quello italiano. 
MGIMO è la più famosa istituzione universitaria in Russia per gli studi politici, diplomatici ed internazionali. Abbreviazione di Università Statale di Mosca per le Relazioni Internazionali è un'università russa fondata nel 1943. Attualmente ospita 8 facoltà e 4 istituti, dove studiano 4.500 studenti, compreso gli studenti stranieri. Si insegnano 53 lingue straniere e le facoltà principali sono: Giornalismo internazionale, Legge internazionale, Relazioni economiche internazionali, Relazioni internazionali e Scienze politiche. Per gli studenti internazionali, MGIMO è anche un luogo moderno e accogliente, e intellettualmente stimolante nella capitale russa.
La visita degli studenti di MGIMO all’Università di Salerno, è stata condotta dagli studenti dell’Associazione Studenti Scienze Politiche (ASP). I colleghi russi hanno visitato l’Ateneo ed in particolar modo il centro linguistico con la sua aula per l’autoapprendimento delle lingue dotata di 80 postazioni che aiutano i discenti ad approcciare al vasto mondo linguistico.
A seguire gli ospiti sono stati intrattenuti daPaola Attolino. docente di inglese alla Facoltà di Scienze Politiche, che insieme a Silvia Governatori responsabile delle attività Erasmus dell’Ateneo hanno illustrato agli studenti le prassi burocratiche di iscrizione e di esame in facoltà. Argomento che ha subito catturato l’attenzione in quanto sono emerse le differenze e le analogie del sistema russo e di quello italiano così da sollecitare tante domande che hanno trovato piena risposta nel confronto con i colleghi italiani.
Nella seconda parte gli studenti russi hanno visitato l’Ufficio Erasmus e hanno preso familiarità con il sistema di mobilità grazie al breve intervento di Fraiese Annanziata, capo ufficio Erasmus. A seguire non poteva mancare la visita alla Biblioteca, fiore all'occhiello dell’Ateneo, e alla Mensa dove gli ospiti russi sono stati intrattenuti con l’ottimo cibo italiano della struttura universitaria.  Le residenze hanno lasciato gli ospiti sorpresi positivamente per il confort e l’organizzazione.
La giornata è terminata con saluti istituzionali da parte dei docenti e
informali da parte degli studenti, che hanno subito colto l’occasione per un arrivederci moderno sulla base di selfie e scambio di contatti sui social networks.

L’obiettivo dell’incontro di tenere un momento di congiunzione tra studenti di nazionalità diversa che hanno avuto modo di incontrarsi in un’ottica di integrazione e scambio culturale, è stato pienamente raggiunto, dando una visione d’insieme della realtà formativa universitaria italiana e straniera. 

giovedì 10 dicembre 2015

Mariko Mizuno ottiene un premio speciale al concorso di Speech in italiano all'Istituto Italiano Cultura di Tokyo



" Ieri ho partecipato a un concorso di speech in italiano. Ho mandato il testo in ottobre, poi ho ricevuto la lettera di invito per esporre lo speech a Tokyo. Non potevo crederci all'inizio, perché il mio scritto era abbastanza breve e l'anno scorso non ero passata, quindi sono stata molto felice quando mi hanno scelto.
Ho scritto di una mia esperienza a Salerno. Salerno è una città speciale per me.
Dunque, durante il concorso ero molto tesa perché gli altri partecipanti erano più bravi di me e hanno parlato più a lungo e più fluentemente di cose più interessanti. Tuttavia mi piaceva tanto il mio testo e mi sono esercitata a esporre lo speech, ad esempio, mentre mio figlio stava dormendo. Mi sono impegnata tanto!
Alla fine, ho ottenuto un premio speciale che si chiama Il premio di Asahi shinbun (è il giornale più famoso del Giappone). Ero molto contenta e ho ringraziato tanto tutti.
Soprattutto vorrei ringraziare Accademia Italiana Salerno , gli amici con cui ho studiato insieme e gli amici italiani, perché sono stata aiutata tanto da loro.
Non dimenticherò mai questo concorso!". 
私は昨日、イタリア語スピーチコンテストに出場しました。10月に原稿を提出し、そして本選に出場できるという通知を頂きました。原稿は指定された範囲内ではあったものの短かったし、昨年は一次選考で落ちていたので通知を受け取った時は本当に驚きましたが、すごく嬉しかったです。
私は、自分にとって特別な街 サレルノ で感じたことをスピーチしました。コンテスト中は、他の参加者の流暢で素晴らしいイタリア語を聞き緊張もしましたが、満足のいくスピーチができたことと、今までの練習の成果もあり納得のいくスピーチが出来ました。
そして、なんと…特別賞の朝日新聞社賞を頂きました!このような素晴らしい賞を頂けたのは、皆さんのおかげだと思いました。特に、アカデミアイタリアーナサレルノ、一緒に勉強した仲間達そしてイタリア人の友人達に感謝します。

Mariko Mizuno

mercoledì 16 settembre 2015

IN SALERNO ANCIENT TRADITIONS LIVE AGAIN ON 21st SEPTEMBER: ST. MATTHEW FEAST DAY



ALL THE WORLD AND ACCADEMIA ITALIANA CELEBRATE ST. MATTHEW  

A wonderful event takes place in Salerno every year on 21st September: all the inhabitants celebrate St. Matthew  (one of the 12 Apostles of Jesus and one of the 4 Evangelists),  patron Saint of the city, with a folklore parade in which the silver statue of the Saint goes through the streets of the  ancient city centre,  accompanied by other statues of Saints and Martyrs.

The procession starts from the Cathedral of Salerno, one of the most beautiful churches of the  Southern Italy, where St. Matthew’s relics are preserved,  and it  passes by the school building, where students can enjoy the feast all together from the balconies.

After the religious celebrations, an entertaining party with rides, markets and fireworks on the sea begins!

Are you ready to experience Italian ancient traditions in a friendly environment? Salerno is the ideal location for combining the study of the Italian language with a beautiful holiday rich in traditions and culture.