Salerno

Salerno
Visualizzazione post con etichetta Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italia. Mostra tutti i post

venerdì 30 settembre 2016

La Voce dell' insegnante Veronica Che cos’è la superstizione?

La superstizione è un insieme di credenze o pratiche rituali dettate da ignoranza, convinzioni passate e atteggiamenti irrazionali che influenzano gli eventi presenti e futuri. Le persone si convincono che le diverse situazioni in cui si trovano hanno epilogo positivo o negativo in base al rispetto o meno delle credenze superstiziose tramandate nel tempo.
Nelle tasche o nei portafogli degli italiani non mancano mai oggetti o ciondoli a forma di corno oppure cornicello, quadrifoglio, coccinella, ferro di cavallo e così via.

Questi oggetti in Italia sono simboli di fortuna e dunque amuleti, porta-fortuna che solo se vengono regalati sprigionano la loro energia positiva.

A
B



C
D
                               

mercoledì 27 gennaio 2016

Novità: in arrivo la classe di abilitazione A23


Fra le novità in arrivo, c’è la classe di abilitazione A23, per l’insegnamento di Lingua italiana per discenti di lingua straniera

L’Italiano L2, cioè come seconda lingua, entra finalmente a scuola dalla porta principale. Bambini e ragazzi stranieri avranno accanto docenti specializzati nell'aiutarli ad abbattere la prima barriera che li separa dai compagni italiani.
Sono oltre 800 mila i figli di immigrati che siedono tra i banchi. Per metà sono nati qui e in genere arrivano in classe che già masticano l’italiano, ma per quelli arrivati dopo, la lingua è un ostacolo che può segnare negativamente tutta la carriera scolastica.
L'ultima riforma della scuola  inserisce quindi tra gli  “obiettivi formativi prioritari” anche l’alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda”. Prevede “corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana” e un potenziamento del numero di docenti negli istituti più multietnici.
In questi giorni il consiglio dei ministri ha aggiunto un tassello importante, approvando un regolamento che riorganizza le classi di concorso per gli insegnanti.
Tra le novità, c’è la classe A23, “Lingua italiana per discenti di lingua straniera”.
“Abbiamo adeguato le classi di concorso alla realtà della scuola” ha spiegato il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. “Abbiamo un 10 per cento di alunni non italofoni e quindi nella condizione di dover imparare la lingua con insegnanti specializzati. L’insegnamento dell’italiano come seconda lingua è fondamentale e ha un valore integrativo vero e non teorico e retorico”.

D’ora in poi la nuova classe di concorso permetterà invece alla scuola pubblica di assumere un docente di italiano L2 così come assume docenti di matematica o di filosofia. Qualcuno lo chiamerà “prof degli stranieri”, in realtà starà formando i nuovi italiani. 

martedì 15 settembre 2015

Italia: Viaggia nella bellezza


ITALIA VIAGGIA NELLA BELLEZZA... 
‪#‎Italia‬.... il cibo per la mente è in tavola....‪#‎italiaviaggianellabellezza‬ 
‪#‎Italy‬.... ‪#‎food‬ for the mind awaits... ‪#‎mibac‬ ‪#‎travel‬ ‪#‎travelinItaly‬





L’Italia è davvero il regno della bellezza: i gioielli d’arte, archeologia, natura, le tradizioni popolari, i teatri, i paesaggi mozzafiato, i centri storici intatti sono infatti diffusi su tutto il territorio e creano una rete densa e sorprendente, un patrimonio spesso poco conosciuto ma prezioso, che merita di essere visitato, valorizzato, amato.
Nasce da qui Italia | Viaggia nella bellezza, campagna promozionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, pensata per celebrare la bellezza dell’Italia e la sua straordinaria offerta culturale, sensibilizzando i cittadini al tema della conoscenza, protezione e valorizzazione del nostro patrimonio.
E’ stato così ideato, in occasione di EXPO 2015, uno spot promozionale, presentato in anteprima alla Conferenza Internazionale dei Ministri della Cultura, di fronte ai delegati di più di 80 paesi, ai rappresentanti dell’UNESCO e delle principali organizzazioni internazionali, invitati dal governo italiano per promuovere la protezione del patrimonio culturale mondiale a rischio a causa di catastrofi naturali o conflitti.
Lo spot, che ha come sfondo il meraviglioso Palazzo Farnese di Caprarola, in provincia di Viterbo, è stato realizzato in collaborazione con la Direzione Generale Cinema e il Centro Sperimentale Cinematografia, con la regia di Alessandro D’Alatri e la straordinaria interpretazione di Giancarlo Giannini, grazie al supporto di tecnici audio, fono, montaggio e fotografia di riconosciuta fama internazionale.

fonte: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/visualizza_asset.html_1074167574.html